Matteo Zaccarini

https://www.unibo.it/sitoweb/matteo.zaccarini2/

Profilo

PhD in co-tutela a Bologna e King’s College London; ho svolto ricerca a Chapel Hill (NC), Birkbeck (Londra), Verona, Edimburgo, Bologna/Ravenna. Da febbraio 2024 sono Professore associato in Storia greca (L-ANT/02), presso l’Università di Bologna, dip. Beni culturali (Ravenna).

La mia ricerca si concentra su storia greca classica, storiografia antica, ricezione dell’antico in relazione ai beni culturali. In particolare, mi interessano i rapporti tra Atene e Sparta, la politica interna di Atene, la storia istituzionale e politica, democrazia e oligarchia, le emozioni in storiografia greca. Mi sono inoltre occupato di alcuni beni culturali ravennati, di strumenti informatici per lo studio dell’antichità, e di (ab)usi dell’antichità greca nei media e nella comunicazione pubblica nel XIX-XXI secolo.


Abstract progetto di ricerca
“Leadership, fallimento e violenza dal basso”

Questa ricerca si occuperà dello scoppio spontaneo di indignazione da parte di un pubblico in risposta alla percezione del fallimento di un leader o di un oratore nel mantenere le sue promesse e nel riconoscere le aspettative del pubblico. In primo luogo, l’analisi si concentrerà su casi paradigmatici di oratori che impiegano strategie di comunicazione ad alto rischio/alta ricompensa e che fanno affidamento, ad esempio, sul potere simbolico (Bourdieu), reciprocità sbilanciata, persecuzione e intimidazione. In secondo luogo, la ricerca prenderà in considerazione esempi di fallimenti di tali strategie, che hanno portato a scoppi d’ira da parte del pubblico di riferimento: di conseguenza, gli oratori hanno ricevuto insulti, violenze verbali e/o fisiche, fino a rischiare – o a subire direttamente – il linciaggio, che in genere non è stato accolto con biasimo sociale da parte della comunità.